Calendario del fisco: le scadenze di settembre

Settembre è il mese che saluta l’estate, ma dà anche inizio a una serie di scadenze fiscali molto importanti. Diversi adempimenti sono stati lasciati sulla scrivania a giugno e luglio e adesso andranno completati. Si tratta di obblighi fiscali Iva e le imposte sui redditi con il loro calendario ben cadenzato.
La prima data da segnare sul calendario è lunedì 17 settembre: appuntamento ormai di routine per tutte le imprese tenute al versamento dei contributi Inps, Irpef e Iva. Oltre a questo, però, si dovrà anche provvedere all’invio della comunicazione telematica relativa alle liquidazioni Iva del secondo trimestre del 2018. Una scadenza, quest’ultima, che in realtà potrebbe slittare al 30 settembre (di fatto a lunedì 1° ottobre) in base a una norma inserita nella Legge di Bilancio 2018. Mentre si resta in attesa di chiarimenti ufficiali in merito, è consigliabile segnare comunque in agenda il termine del 17 settembre,
Il 19 settembre rappresenta, invece, l’ultimo giorno utile per la regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati o effettuati in misura insufficiente che avevano come scadenza naturale il 20 agosto 2018. Il versamento in tal caso dovrà essere effettuato con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo (ravvedimento breve).
E si arriva al 25 settembre, quando i contribuenti operatori intracomunitari dovranno procedere con l’invio degli elenchi Intrastat. L’adempimento riguarda i titolari di partita Iva che hanno ceduto beni o servizi nei confronti di soggetti Ue nel mese di agosto.
Infine il 30 settembre si dovrà provvedere all’invio dello Spesometro 2018 per le fatture emesse e ricevute relative al secondo trimestre dell’anno. Per le imprese che hanno optato, invece, per l’invio semestrale l’adempimento riguarda le fatture emesse nei primi sei mesi dell’anno.
Caricamento...
Ci vorrà solo un secondo...